giovedì 8 novembre 2007

Contenuto delle lezioni

La programmazione adottata è di tipo modulare, ovvero suddivisa in elementi ove ogni segmento di programma assume una sua compiutezza e unitarietà e rappresenta la costruzione di un percorso didattico adattato e applicato ad una situazione concreta. Se ben organizzata, tale programmazione consente di:
  1. identificare gli obiettivi finali di ciascun modulo;
  2. stabilire i contenuti e le attività;
  3. fissare i tempi di lavoro per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
  4. definire le metodologie di lavoro più idonee da proporre agli allievi, in funzione degli argomenti e dei livelli;
  5. definire le prove di verifica e i relativi criteri di valutazione.
Di seguito riporto un estratto della programmazione didattica relativa all'attività di tirocinio. La materia è "Sistemi e automazione industriale"; la classe: 3° ITIS; gli argomenti esposti nel Blog, che sono stati sviluppati a lezione e in attività di laboratorio, rientrano nel percorso didattico previsto dal: MODULO 2 - UNITÀ 2

IL MODULO DIDATTICO:
  • Md2: ALGEBRA DI BOOLE E RETI LOGICHE.
Obiettivi di competenza finali del modulo:
  1. conoscere la funzione e l’utilizzo delle operazioni logiche fondamentali e derivate;
  2. conoscere e saper applicare i principi e i teoremi fondamentali dell’algebra logica;
  3. conoscere i criteri per lo studio delle funzioni logiche e per la realizzazione di semplici circuiti logici;
  4. conoscere le diverse tecnologie, utili alla realizzazione di circuiti logici.

L'UNITÀ DIDATTICA:
  • Ud2: Algebra logica e reti combinatorie.
Contenuti:
principi sulle operazioni logiche fondamentali e derivate; proprietà e teoremi dell'algebra booleana; sintesi e realizzazione di circuiti logici con tecnologia pneumatica ed elettrica.

Obiettivi di conoscenza:

  • CnT1.1: conoscere le operazioni logiche fondamentali e quelle derivate;
  • CnT1.2: conoscere la corrispondenza tra funzione logica e tavola della verità;
  • CnT1.3: conoscere le proprietà e i teoremi dell'algebra booleana;
  • CnT1.4: conoscere i principali metodi di sintesi e minimizzazione delle funzioni logiche;
  • CnT1.5: conoscere la simbologia e gli schemi (pnematici ed elettrici) utilizzati nei circuiti logici;
  • CnT1.6: conoscere i principali componenti (pneumatici ed elettrici) utilizzabili nei circuiti logici.

Obiettivi di abilità:
  • AbT1.1: saper risolvere semplici problemi di logica combinatoria;
  • AbT1.2: saper implementare e rappresentare gli schemi di semplici circuiti logici;
  • AbT1.3: saper riconoscere ed utilizzare i componenti (pnematici ed elettrici) presenti in un circuito logico.
relativamente all'attività di laboratorio infine:
  • AbL1.1: saper realizzare circuiti logici utilizzando diverse tecnologie: elettrica, pneumatica;
  • AbL1.2: saper utilizzare il software di simulazione (Pneusim) a supporto dello studio dei circuiti pneumatici ed elettrici.
(CnT= conoscenze di teoria - AbT= abilità di teoria - AbL= abilità laboratoriali)

Nessun commento: